domenica 2 dicembre 2018

IL CAPITALE DI MARX E LA TERRA (Una critica ecologica dell’economia politica di John Bellamy Foster)

Paper preparato per la Conferenza sui 150 anni dalla pubblicazione del Libro I del Capitale, che si è tenuto nello scorso 24-26 maggio alla York University, organizzato da Marcello Musto.

La traduzione è a cura di Dante Lepore per PonSinMor, 14/07/2017.
Il Capitale di Marx è conosciuto quasi altrettanto per il suo sottotitolo, Critica dell’economia politica, come fosse il suo titolo. In questo discorso io devo avanzare il punto di vista di Marx del Capitale, nella sua più ampia concezione, costituita da una critica ecologica dell'economia politica. Una tale critica ecologica può essere individuata in tutti i lavori di Marx.
Le radici di essa possono essere trovate nei suoi primi scritti, influenzati dal suo studio del materialismo di Epicuro, dell’umanesimo di Feuerbach e della dialettica di Hegel. È presente nella sua trattazione dell'alienazione di entrambi, del lavoro e della natura, nei suoi Manoscritti del 1844. Tuttavia, vorrei mettere a fuoco qui come il Capitale di Marx stesso (ivi incluse le varie bozze incomplete e sue successive ricerche in economia politica delle condizioni naturali) segna il culmine della sua critica in particolare ecologica del capitalismo. Inoltre, vorrei porre una domanda inquietante: perché succede che pensatori contemporanei marxiani, mentre oggi comunemente si riconosce la dimensione ecologica del pensiero di Marx, comunque emarginano questo aspetto della critica di Marx, come se fossero stato un problema minore ed esotico — o anche il tentativo di argomentare che Marx, con tutta la sua sensibilità ecologica, sia caduto preda di alcuni difetti fondamentali in questo settore? (1) Inoltre, come si connette questo al rifiuto di qualsiasi relazione del marxismo con la scienza naturale, che è venuto a caratterizzare l’inizio del marxismo occidentale a partire dagli anni 1960, e che è stato rafforzato solo successivamente dalla svolta culturalista, al postmodernismo e ora al post-umanesimo? Naturalmente questi non sono meramente problemi accademici. Se la critica di Marx del Capitale è quella di essere preso sul serio un secolo e mezzo più tardi, nell'epoca dell’ Antropocene, dev'essere in grado di affrontare la crisi del sistema della terra del nostro tempo. Una critica che rimane all'interno del dominio dell'economia politica in senso stretto non è quindi più sufficiente. Piuttosto la critica ecologica dell'economia politica incorporata nel metodo dialettico di Marx è cruciale alla prassi rivoluzionaria nell'Antropocene. Qui è utile citare Rosa Luxemburg, che osservò che il grande "obbiettivo scientifico" di Marx nel Capitale andava oltre i bisogni immediati del movimento, con il risultato che molto di quello che ci ha fornito con il suo "campo di applicazione incommensurabile" non fu utilizzato o addirittura completamente individuato dal movimento socialista successivo come è stato con alcune sfide pratiche del tempo di fronte. "Solo in proporzione a come il nostro movimento progredisce e richiede la soluzione di nuovi problemi pratici," ha dichiarato, "noi dobbiamo attingere ancora una volta al tesoro del pensiero di Marx, al fine di estrarre da esso e utilizzare nuovi frammenti della sua dottrina." (2)

Il metabolismo universale della natura

Il Capitale di Marx è diverso da qualsiasi altro lavoro in economia politica classica in quanto è collegato completamente agli sviluppi nella scienza naturale e si basa sull'esistenza di condizioni naturali e limiti naturali. Questo perché, per Marx, la concezione materialistica della storia è stata vista come dialetticamente intrecciata con la concezione materialistica della natura. Anche se si è principalmente preoccupato di sviluppare la concezione materialistica della storia, ciò ha richiesto attenzione costante alle nuove scoperte nella concezione materialistica della natura, vale a dire, la scienza naturale contemporanea. Il processo di produzione e il lavoro dopo tutto era un processo fisico-materiale che coinvolge la trasformazione della natura e delle relazioni umane con la natura — e dipendente da determinate condizioni naturali inalterabili. L'umanità, sosteneva Marx, poteva influenzare le forme esteriori della natura e della vita, tuttavia questa è rimasta inevitabilmente sé stessa una parte della natura da cui era in definitiva dipendente. La concezione materialista-dialettica di Marx riteneva il lavoro e il processo di produzione da concepirsi in termini dualistici, come correlati al valore d’uso, ossia, connessi a condizioni materiali e alla produzione in generale, e al valore di scambio, ossia, associati alla valorizzazione basata sul lavoro astratto e in particolare alla produzione capitalistica. Tutti i flussi dell'economia capitalista avevano questo aspetto contraddittorio, duplice: materiale-fisico (legato al valore d’uso) e più strettamente economico (legate alla valorizzazione). È la contraddizione tra il valore d'uso e valore di scambio in questi termini che Marx considerava l’unica premessa metodologica più importante che indirizzava l’intera sua critica dell'economia politica (3). Le più grandi implicazioni ambientali connesse con la contraddizione tra il valore d'uso e valore di scambio sono ciò che gli eco-socialisti hanno in mente quando si riferiscono all’analisi ecologica della forma-valore di Marx (4). Questo è anche collegato alla nozione di scambio ecologico disuguale, per cui un dato individuo, classe o paese riceve meno valori d’uso naturali in cambio di più. Indispensabile per una comprensione di queste contraddizioni all'interno della produzione, per Marx, è stata una visione dialettica del mondo. Dialettica in quello che Georg Lukács chiamava la sua forma più "semplicemente oggettiva", come rappresentato dalla "Dottrina dell'essenza” di Hegel riguardo il riconoscimento della relazione tra la parte e l’intero in un processo di movimento sempre presente, repulsione, interazione reciproca, negazione e trasformazione qualitativa. (5) L’indagine dialettica si concentra quindi sulle mediazioni concrete che costituiscono una data realtà storicamente specifica. Tali mediazioni concrete (o di secondo ordine) portano invariabilmente a nuove contraddizioni e crisi, creando la necessità di ulteriori trasformazioni. Se il capitalismo era, per Marx, un sistema integrato e quindi doveva essere analizzato dialetticamente, era anche vero che esisteva materialmente all'interno di un altro, più universale sistema della natura, con cui necessariamente ha interagito. La natura è stata sia interna che esterna alla società, semplicemente perché l'umanità-società è stata una parte della natura e una manifestazione del suo essere. Tentare di analizzare la società a prescindere dalla natura e dall’esistenza materiale era puro idealismo, perché per farlo si doveva negare l’ambito dell’esistenza sensibile. Per contro, qualsiasi tentativo di ridurre la società alla natura è approdato al meccanicismo volgare. Il nucleo concettuale che Marx impiegò agli inizi degli anni 1850 per esplorare le complesse interconnessioni dialettiche della natura e della società era quello di metabolismo. Questo non è stato introdotto come una metafora, ma piuttosto come una categoria critica scientifica per spiegare le interconnessioni materiali sistemiche e i flussi in base all'organizzazione del mondo materiale e della vita stessa. Marx ha scritto dei "processi metabolici del lavoro umano" e ha visto il processo di lavoro come "la condizione universale per l'interazione metabolica [Stoffwechsel] tra uomo e natura." (6) Con questo concetto, fu in grado di affrontare la dialettica della natura e della storia in modo significativo, concepire la loro interrelazione e costruirla nella sua critica dell'economia politica. In tal modo, Marx ha disegnato sulle scienze naturali, tra cuiMikrokosmos scritta dal suo amico stretto, il medico-scienziato-comunista Roland Daniels, "opera di un genio" che ha esteso il concetto di metabolismo ad un'analisi rudimentale del sistema ecologico. Altrettanto importanti furono gli scritti di chimica agraria del chimico tedesco Justus von Liebig, che ha approfondito i cicli nutritivi e il turbamento del metabolismo del suolo a causa dell’agricoltura industriale del capitalismo.(7) Il concetto di metabolismo fu inizialmente più importante per lo sviluppo di una prospettiva di sistemi ecologici rispetto alla stessa categoria di ecologia, coniata da Ernst Haeckel nel 1866 (l'anno prima della pubblicazione del Capitale di Marx) per levarsi in piedi per l’ "economia della natura” di Darwin. (8) Influenzato da Daniels e Liebig e altri, e cercando di comprendere le contraddizioni ecologiche del capitalismo, Marx ha introdotto le nozioni distinte di "metabolismo universale della natura," per i processi della natura nel suo complesso, di "metabolismo sociale" per la produzione umana e di "irreparabili lacerazioni nel processo interdipendente del metabolismo sociale" (o spaccatura metabolica), per il metabolismo alienato caratteristico della produzione economica capitalista (9). L'ampio approccio metodologico adottato da Daniels, Liebig e da Marx nella loro enfasi sul metabolismo e i flussi metabolici (o flussi di nutrienti) — anche se in Marx il problema era il metabolismo sociale — doveva svilupparsi nella direzione, come altri pensatori hanno preso questa cornice di analisi, di cosa fosse ancora da definire teoria dell’ ecosistema, che costituisce il nucleo di come ora vediamo l’ecologia. Infatti, l’amico intimo di Marx E. Ray Lankester, il principale zoologo dell'Inghilterra nel tardo XIX secolo, era un importante critico ecologico del capitalismo, mentre era studente di Lankester il botanico Arthur Tansley, fondatore della British Ecological Society e come Lankester un forte materialista e socialista stile-Fabiano, che nel 1930 fu lui a introdurre il concetto di analisi di ecosistema.(10) Marx fu indotto dalla sua concezione dialettica del metabolismo universale della natura a sviluppare la definizione più radicale della sostenibilità ecologica mai sviluppata. Nessuno, neanche tutti i paesi e tutti i popoli del mondo, sosteneva Marx, era proprietario della terra, semplicemente la gestivano per fiducia come "boni patres familias" [buoni capi della comunità domestica] ed erano responsabili del suo mantenimento e addirittura del suo miglioramento per le generazioni future. Il socialismo stesso era definito da Marx in questi termini: la regolazione razionale, da parte dei produttori associati, del metabolismo umano con la natura, in modo da conservare l’energia umano-sociale mentre soddisfano gratis le necessità dello sviluppo umano.(11) Commentando le contraddizioni ecologiche nel suo tempo — i disturbi nel metabolismo del suolo, la scarsità di risorse naturali, la deforestazione, il cambiamento climatico regionale, la desertificazione, l’estinzione di specie, la crescente divisione tra città e campagna — Marx le concepiva metodologicamente in termini di varie spaccature nel metabolismo universale della terra, provenienti dal processo unilaterale di accumulazione di capitale. Un aspetto centrale della sua critica, derivante dalla sua analisi ecologica della forma valore, è stato il riconoscimento che il processo di valorizzazione capitalista, preso in generale, è intrinsecamente distruttivo di valori d’uso naturale-materiale, generando sempre maggiori contraddizioni ecologiche e costi sociali.(12) Nei suoi ultimi anni, Marx entrò in profondità negli studi di scienza naturale con l’intento di estendere la sua critica dell'economia politica in direzioni ecologiche per esplorare la relazione fra tempo geologico e storico. Studiò il ruolo dei depositi di carbone sullo sviluppo urbano in Gran Bretagna attraverso gli scritti del naturalista canadese Grant Allen e prese dettagliati estratti nei suoi Quaderni dal lavoro del geologo britannico Joseph Beete Jukes sul modo in cui isoterme, o regioni di temperatura della terra, estinzioni di specie determinate attraverso il clima cambiano nel tempo geologico — a lungo prima di oggi di crisi di cambiamento climatico ha reso questo una preoccupazione storica contemporanea nel tardo ventesimo e presto ventunesimo secolo. Studiò il ruolo dei depositi di carbone sullo sviluppo urbano in Gran Bretagna attraverso gli scritti del naturalista canadese Grant Allen e prese dettagliati estratti nei suoi Quaderni dal lavoro del geologo britannico Joseph Beete Jukes sul modo in cui le isoterme, o regioni della temperatura terrestre, determinassero l’estinzione di specie attraverso il cambiamento climatico nel tempo-lungo geologico, prima che la crisi del cambiamento climatico odierno trasformasse ciò in una preoccupazione storica contemporanea nel tardo XX e presto XXI secolo. Marx annotò delle dichiarazione di Jukes, secondo cui: "l'estinzione delle specie è ancora in corso, mentre l’uomo stesso è ora lo sterminatore più attivo”. (13) Queste varie indagini furono interpretate a lungo come un prodotto di un eclettismo che si supponeva fosse entrato nel lavoro di Marx nel suo ultimo decennio, dando luogo ad una serie di digressioni che gli impedirono di completare ilCapitale (14). Tuttavia, essi sono ora considerati come elementi fondamentali nella sua critica dell'economia politica che sempre più prendeva una svolta ecologica.                                                                       L'espropriazione della natura

Un aspetto cruciale del metodo di Marx verte sulla teoria dello scambio ecologico disuguale, cioè, sui problemi dell’espropriazione o rapina delle risorse ecologiche. Recentemente, alcuni pensatori ecologici di sinistra hanno cercato di generalizzare la sua analisi facendo riferimento al concetto di appropriazione, e in particolare dell’ "appropriazione del lavoro non retribuito" della natura (e della società) come la chiave per una sinistra ecologica critica.(15) Questo, tuttavia, costituisce un errore fondamentale. È importante riconoscere che per Marx, nelle sue stesse parole, "tutta la produzione è appropriazione della natura da parte di un individuo all'interno e attraverso una forma specifica di società."(16) Né è l'appropriazione della natura in questo senso che deve essere denunciata. Produzione e proprietà di qualsiasi tipo, compresi i beni comunali, sono impossibili senza l'appropriazione della natura. Si tratta di un requisito della società e anche della stessa vita umana. La libera appropriazione della natura dalle società nel corso della storia quindi non deve essere condannata in sé e per sé, secondo l’analisi di Marx – e non è da confondere con lo sfruttamento. Ma la proprietà privata in generale e particolarmente nella produzione capitalista di merci, richiede necessariamente, come suo presupposto logico e storico, l'espropriazione, cioè la rapina di individui, classi e del metabolismo stesso della natura – al fine di stabilire i motivi della produzione di merci. Per quanto riguarda l’espropriazione, non c'è nessun quantitativo corrispondente ad un prezzo o scambio equivalente e le condizioni di riproduzione naturale, umana e sociale non vengono mantenute. Se lo sfruttamento della forza-lavoro è progettato per riprodurre il valore della forza-lavoro, Marx nota anche che la società capitalistica sistematicamente "sperpera" l’attuale forza-lavoro umana (il corpo umano) su cui si fonda, portando molti lavoratori a una tomba precoce. (17) Dai suoi Manoscritti economico-filosofici del 1844 al Capitale nel 1867 Marx fu così chiaro nel ritenere che il presupposto della proprietà privata capitalistica era l'espropriazione del lavoratore dalla terra (e della terra dal lavoratore). La discussione più famosa di Marx di questo fu nello stesso Capitale nella sezione sula "cosiddetta accumulazione primaria”.(18) Qui Marx stava commentando criticamente il concetto di accumulazione originaria o primaria (erroneamente tradotta in inglese come "accumulazione primitiva"), che era stato sviluppato in precedenza da economisti politici liberali. In riferimento alla "cosiddetta accumulazione primaria", Marx segnalò il suo rifiuto di questa nozione. Invece, impiegò il concetto di espropriazione, nel significato di rapina sistematica, per descrivere la relazione di proprietà privata capitalista verso i contadini espropriati e verso la terra (natura). Tale espropriazione, inclusa l'espropriazione dei beni comuni, è stato il presupposto su cui sorse il capitalismo e una costante realtà sottostante la dominazione del mondo. Inoltre, l’espropriazione, che si estende a livello globale nell’epoca di Marx attraverso il colonialismo e la schiavitù, è stata una parte costantemente ricorrente della logica complessiva del capitale. Il movimento rivoluzionario contro il capitale necessita, fu la sua famosa conclusione, l'espropriazione degli espropriatori.(19) L’espropriazione, per Marx, va distinta non solo dall’appropriazione, ma anche dallo sfruttamento. Lo sfruttamento del lavoro sotto il capitalismo, che era la fonte del plusvalore per Marx, si è verificato all'interno di un contesto di scambio uguale — una presunzione basilare di tutte le scuole di economia fino ai giorni nostri. Ma dietro i rapporti di quid pro quo, che hanno definito l’ambito dello sfruttamento della forza-lavoro e la creazione di plusvalore, c’era un fenomeno più profondo, più ampio e più pervasivo dell'espropriazione. Lo si può vedere nell'espropriazione della terra, nello sperpero della natura stessa (trasgredendo le condizioni necessarie della sua riproduzione) e nella rapina del lavoro domestico (che riflette il fatto che le donne erano, come Marx poneva il problema, schiave nella famiglia)(20). In determinate condizioni, il capitale istituì anche il supersfruttamento, dove il valore della forza-lavoro non è stato riprodotto. Tutte queste dovevano essere considerate come forme non economiche (o sovra-economiche) di espropriazione all'interno della visione storica di Marx più ampia della dinamica capitalista. Come Liebig, Marx vedeva il capitalismo sotto molti aspetti come caratterizzato dalla rapina della terra (Raubbau) o quella che doveva essere chiamata l'economia di rapina (Raubwirtschaft).(21) Celato dietro la legge capitalistica del valore, e lasciato fuori della relativa contabilità, era un sistema più ampio simile ai vampiri che hanno succhiato il sangue dal mondo. Era in questo senso che Marx aveva denunciato il fallimento del sistema al riconoscere il contributo della terra allo sviluppo, vedendo questo semplicemente come "un dono gratuito della natura al capitale”. (22) Non solo Marx ha sostenuto che il capitalismo ha "depredato" il terreno, ha insistito sul fatto che l’Inghilterra aveva "indirettamente esportato il suolo d'Irlanda" e quello d’Irlanda " era letame... esportato" in Inghilterra con l'Irlanda che ci guadagnava poco o nulla in cambio – una prima forma di scambio ecologico disuguale. L’Inghilterra fu costretta a importare il guano dal Perù in ciò che ammontava a un rapporto neocoloniale per ripristinare il proprio suolo esausto. "Una parte del globo," ha dichiarato Marx, viene convertita "in un campo principalmente di agricoltura [e materia grezza] di produzione per rifornire l'altra parte, che rimane un campo preminentemente industriale."(23) Ciò che è stato coinvolto qui non era il semplice trasporto di valori, ma il saccheggio delle condizioni ecologiche in periferia: un sistema di scambio ecologico disuguale, basato su un'espropriazione in tutto il mondo delle risorse naturali che cade di fuori del circuito del valore, considerato dal sistema come un dono gratuito di capitale.(24)

Esitazioni prima dell’ecologia di Marx

La teoria di Marx della spaccatura metabolica, la sua analisi della forma valore ecologica e la sua teoria dell’espropriazione e scambio ecologico disuguale hanno permesso agli ecosocialisti di integrare più pienamente le critiche politico-economiche ed ecologiche del capitalismo come un unico sistema. Queste scoperte riguardo la compenetrazione dialettica delle contraddizioni economiche ed ecologiche del sistema, nell'analisi di Marx, hanno avuto un impatto straordinario sulla sociologia dell'ambiente e in alcune scienze ambientali di casi, come pure che interessano i movimenti ambientalisti. Le indagini sulla crepa ecologica del capitalismo negli ultimi due decenni hanno aiutato nell'analisi di una miriade di contraddizioni in settori come il cambiamento climatico, i sistemi oceanici, il suolo e i fertilizzanti, la deforestazione, l’estrazione del carbone, la desertificazione, e l'industrializzazione e la meccanizzazione della cosiddetta agricoltura animale.(25) Marx fu il primo a sollevare il problema di quelli che lui chiamava i regimi agricoli e alimentari, divenuto una prospettiva ampiamente utilizzata nella teoria del sistema-mondo(26). Attraverso gli sforzi di Paul Burkett in particolare, una nuova economia ecologica marxiana è stata introdotta, che trascende molte delle reificazioni dell’economia economica (27). Ian Angus ha applicato il concetto di Marx della spaccatura metabolica alla comprensione dell'Era Antropocene (28). Le rivelazioni e riscoperte, che sono ancora in corso, in materia di ecologia di Marx e la sua applicazione, rappresentano una rivoluzione nella comprensione del pensiero di Marx non più visto dal recupero dei suoi primi scritti sull’alienazione. Eppure, gli approcci più standard, generali del pensiero di Marx oggi relegano le sue idee ecologiche a una o due note a piè di pagina, e manifestano qualche esitazione, in alcuni casi persino escludendolo del tutto dalla loro analisi.(29) Qui ci siamo addentrati soprattutto in profondi pregiudizi con il rispetto che sembra persistere di fronte a una montagna di ricerca in senso contrario. L'abbandono generale del materialismo nella sinistra dagli anni 1960 è approdato ad una visione miope del lavoro di Marx e anche del pensiero dialettico, che sistematicamente ha escluso tutte le scienze fisiche e quindi ciò che oggi chiamiamo considerazioni ecologiche dalla sua analisi – fino al punto che tutti questi problemi sono stati emarginati. Anche un pensatore tanto erudito come David Harvey ha scritto recentemente che "Marx non poteva rispettare le teorie sociali che dipendevano dalle cosiddette condizioni o forze naturali per spiegare alcunché intorno al capitalismo”.(30) In alcuni casi, ci sono stati tentativi sulla sinistra, specialmente dalla prima fase eco-socialista, di sostenere che l’analisi ecologica propria di Marx era fondamentalmente difettosa, anche se tali tentativi – ad esempio, l'idea che Marx ed Engels minimizzassero o addirittura rifiutassero la seconda legge della termodinamica o che essi ignorassero completamente il ruolo del carbone nello sviluppo del capitalismo — hanno dimostrato di essere falsi.(31) Più recentemente, di fronte a questo fallimento di ricerca di qualsiasi analisi anti-ecologica in Marx ed Engels, i critici sono ricorsi all’utilizzo di quattro disposizioni polemiche generali, che permettessero loro di sfidare i fondamenti ecologico-materialisti del pensiero di Marx ed Engels in modi che sono stati progettati per sostituire in gran parte tutte le prove dei problemi. In primo luogo, si dice spesso che quei pensatori, me compreso, che hanno recuperato la critica ecologica di Marx ed hanno dissipato i miti precedenti a questo proposito, sono semplicemente fuori dal suggerire che Marx ed Engels fossero dei Verdi politicamente corretti dal punto di vista dell'inizio del XXI secolo, e che Marx ed Engels avessero ragione in tutto quello che hanno detto – anche che la loro analisi sia "sufficiente" nel presente.(32) Comunque, questa polemica è sbagliata, poiché i marxisti ecologici di oggi sono principalmente interessati non a qualche nozione astratta di correttezza ecologica, ma piuttosto alla domanda se il materialismo storico classico, come esemplificato dal Capitale di Marx, ci offre strumenti critici e metodologici e vasta critica ecologica dell'economia politica che possano aiutare a guidare la praxis rivoluzionaria di oggi. L'oggetto è non se essi hanno anticipato la teoria odierna dei Verdi, ma se essi possono aiutarci a trascenderla, creando un movimento ecologico più rivoluzionario. Come notoriamente afferma Lukács, l’ortodossia nel marxismo "si riferisce esclusivamente al metodo" (33). Quel che si cerca nel marxismo ecologico è un metodo materialista-dialettico più unificato, orientato ad una prassi trasformativa. In secondo luogo, ci viene spesso detto dalla prima generazione eco-socialista – coloro che cercano di dimostrare che ci sono difetti ecologici fondamentali nell'analisi di Marx e di Engels come base per separare se stessi dal marxismo "classico" –che  Marx ed Engels erano prometeici iper-industrialisti e che le loro idee erano rivolte verso alcuni degli aspetti peggiori dell'enfasi sovietica sull'industria pesante. (34) Tuttavia, nessuna prova che Marx ed Engels hanno presentato tali punti di vista è mai stata scoperta — al massimo ciò che in proposito è offerto sono poche frasi estrapolate dal contesto come ad esempio il famoso panegirico per la borghesia e la sua promozione dell'industria nella prima parte del Manifesto comunista.(35) Dato che le opere complete di Marx e di Engels occupano più di cento volumi l'impossibilità di venire con un singolo paragrafo in modo convincente che dimostri che si attenessero a tali opinioni prometeico-iper-industriali è di per sé significativa. Come si espresse definitivamente Eric Hobsbawm nel suo The Age of Extremes, "nessuna discussione...di rapida industrializzazione prioritaria per le industrie pesanti doveva essere trovata negli scritti di Marx ed Engels"(36). Marx era interessato a molte alternative tanto nell'agricoltura quanto lo era nella manifattura. Infatti, i suoi scritti e ricerche successivi sono diretti principalmente ai problemi concernenti l’agricoltura e le risorse naturali, e ciò rispecchia il suo crescente interesse per il problema ecologico(37). In terzo luogo, la teoria di Marx della spaccatura metabolica è stata criticata dagli eco-socialisti come una forma di "dualismo" piuttosto che di pensiero dialettico, poiché indica l'esistenza sia dell'umanità che della natura e lo sviluppo di fratture o rotture tra i due. NelCapitale Marx scrisse che la produzione capitalistica "sconvolge l'interazione metabolica tra l'uomo e la terra". Il teorico dell’ ecologia-mondo Jason Moore ha recentemente criticato questo come un "approccio sistemico duale", caratterizzato dalla divisione "Natura/società". Prospettive come quelle di Marx ed Engels nel XIX secolo, secondo Moore, sono quelle da essere respinte in quanto rifletterebbero un “binario cartesiano" che postula "due metabolismi, uno sociale e uno naturale."(38) Eppure, logicamente l’argomento ecologico di Marx nel Capitalenon è più dualistico in questo senso, di quanto lo sia il riferimento al cuore come distinto da tutto il corpo — nel tentativo di esaminare le loro interazioni. In ogni analisi di sistema dialettico, è essenziale astrarre la parte dal tutto al fine di conoscere la loro interazione e le varie mediazioni che si trovano tra di essi. È proprio perché il concetto di metabolismo è diretto ad analizzare il complesso, le mediazioni sistemiche tra l'umanità e la terra, che esso è parte indispensabile nel guidare l'analisi ecologica. Se esiste un conflitto tra il capitalismo e la terra rappresentato nell'analisi di Marx, questo non è dovuto a qualche contraddizione nella sua logica; piuttosto la contraddizione è quella dello stesso sistema alienato della produzione di merci. Un quarto elemento è stato quello di sostenere che benché Marx avesse indagato all’interno delle contraddizioni ecologiche del capitalismo, non sarebbe riuscito a collocare qualsiasi valore intrinseco sulla natura, adottando un approccio puramente strumentale. (39). Tuttavia, noi possiamo vedere l’interesse di Marx per il valore intrinseco della natura nelle sue critiche verso il sistematico abuso animale nell’industria capitalistica e nelle sue preoccupazioni per quanto riguarda l'estinzione delle specie (40). Più significativamente, il riconoscimento di Marx del valore intrinseco è evidente nella sua estetica. Per Marx, l'intero ambito dell’estetica, incluso il concetto di bellezza, emana dalla sensibilità umana. Gli esseri umani sono concepiti come esseri sia umani che naturali — nella misura in cui non sono esseri sociali alienati. In netto contrasto con Hegel, Marx dichiara, "che pensiero astratto è nulla in sé; che l'idea assoluta è nulla per sé; che solo la natura è qualcosa". Il valore intrinseco nell'estetica di Marx non è quindi qualcosa di astratto, ma una relazione sensibile-materiale degli esseri umani col mondo. Per questo motivo, egli scrive, gli esseri umani costituiscono anche degli "oggetti in conformità con le leggi della bellezza"(41). Tutte e quattro le ampie risposte polemiche all'ecologia di Marx, di cui sopra, sono idealiste nel carattere. A privilegiare la questione se Marx fosse giusto nei termini dell’ideologia dei Verdi di oggi è quella di prendere una posizione etico-fondazionalista essenzialmente idealista ed astratta. (42) Allo stesso modo, con lo scopo di minimizzare i suoi contributi ecologici lamentando che egli era prometeico, dualista o strumentalista (rifiuto del valore intrinseco), si sollevano questioni che sono idealiste nel carattere e legate all’etica verde. Nessuna di queste critiche regge, come abbiamo visto, proprio perché non riescono a percepire il profondo materialismo dell'ecologia di Marx. Il contributi duraturi di Marx all'ecologia sono più evidenti quando vengono compresi in termini di sviluppo della stessa scienza ecologica. Questo sta minacciando molti pensatori di sinistra, poiché probabilmente la maggior parte del marxismo occidentale ha rifiutato a lungo la scienza e qualsiasi significativa filosofia materialista-realista. Come ha scritto Sebastiano Timpanaro nella frase d’apertura del suo Sul materialismo, "Forse l'unica caratteristica comune a praticamente tutte le varietà contemporanee del marxismo occidentale è la loro preoccupazione di difendersi contro le accuse di materialismo". (43) La successiva svolta culturale e la crescita del postmodernismo e ora del post-umanesimo hanno, per la maggior parte, solo approfondito questa impostazione predefinita. Piuttosto che alla ricerca di rapporti dialettici, coevolutivi tra la società umana e la natura (di cui l'umanità è una parte), i post-umanisti li trattano come pacchi, siti Web, reti e ibridi, in una sorta di empirismo astratto, che esclude lo sviluppo dialettico.(44) Dovrebbe essere immediatamente evidente nel periodo di emergenza planetaria che una prospettiva critica materialista impegnata con la scienza naturale viene chiamata per chiedere il ritorno al materialismo storico classico in questo senso. Inoltre, molto lavoro nella tradizione marxista che è stata rifiutato — al punto di essere dimenticato — come troppo materialista o positivista ha bisogno di essere recuperato anche esso. Il Capitale di Marx deve essere letto in modi nuovi, generando una tradizione e una conoscenza che possiamo utilizzare nella costruzione del presente.(45) Qualsiasi analisi del lavoro di Marx che escluda la sua comprensione ecologica è insieme debole e inutile nel presente come un'analisi che escluda il suo concetto di alienazione. Come affermò Rosa Luxemburg, lo sviluppo del movimento socialista stesso di fronte alle mutevoli condizioni materiali che ci spingono a "scendere ancora una volta nel tesoro del pensiero di Marx, al fine di estrarre da esso e utilizzare nuovi frammenti della sua dottrina". Un nuovo materialismo ecologico marxiano e una nuova concezione del socialismo come una società di uguaglianza sostanziale e sostenibilità ecologica sta sviluppandosi nel XXI secolo. Un secolo e mezzo dopo la pubblicazione del Capitale di Marx, stiamo imparando cose nuove dalla sua critica ecologica dell'economia politica, compresa la necessità di orientare di nuovo le nostre lotte rivoluzionarie su una base più completa, più profonda, radicata nella terra stessa. "Ben scavato, vecchia talpa!" (46) 

NOTE

(1). Cfr, per esempio, DANIEL TANURO, Green Capitalism: Why It Can’t Work (London: Merlin Press, 1973), 136-43; JOEL KOVEL,The Enemy of Nature (London; Zed, 2002), 209-12.

(2). ROSA LUXEMBURG, Rosa Luxemburg Speaks (New York: Pathfinder, 1970), 111;

(3). KARL MARX and FREDERICK ENGELS, Selected Correspondence(Moscow: Progress Publisher, 1975), 180. Per Marx, come qui, indica anche la distinzione tra lavoro concreto e astratto, era semplicemente un aspetto della distinzione tra valore d'uso e valore di scambio.

(4). L’analisi ecologica della forma-valore di Marx è esplorata in gran dettaglio in Marx and Nature, di PAUL BURKETT (Chicago: Haymarket Books, 2014).

(5). GEORG LUKÁCS, History and Class Consciousness (London: Merlin Press, 1971), 207. Lukács si riferisce qui alla “dialettica meramente oggettiva della natura.” Questo doveva essere distinta nella sua concezione dalla dialettica soggettiva dell’identico sog-getto-oggetto, che doveva essere il centro della sua storia e coscienza di classe e che di-venne la principale preoccupazione del marxismo occidentale. Tuttavia, Lukács nel suo lavoro successivo è tornato alla questione della dialettica oggettiva della natura.

(6). KARL MARX, Capital, vol. 1 (London: Penguin, 1976), 207, 290. International Marxist-Humanist, June 28, 2012,

(7). Cfr. JOHN BELLAMY FOSTER e BRETT CLARK, “Marxism and Ecology,” “Monthly Review” 68, no. 5 (October 2016): 5-6, JOHN BELLAMY FOSTER, Marx’s Ecology (New York: Monthly Review Press, 2000), 147-63; ROLAND DANIELS, Mikrokosmos(Frankfurt am Main: Verlag Peter Lang, 1988; original ms. 1851), 49. La caratterizzazione diMikrokosmos come "opera di un genio" proviene da MARTIN HUNDT, “The Connection of Mind and Nature: Marx’s 1878 Notebooks on Geology,” International Marxist-Humanist, June 28, 2012. . Il lavoro di Daniels non è stato pubblicato a causa della sua prematura morte (solo è stato portato nel 1980), ma ha avuto un lettore che ha commentato il suo libro manoscritto e che ha influenzato: Karl Marx.

(8). FRANK BENJAMIN GOLLEY, A History of the Ecosystem Concept in Ecology (New Haven: Yale University Press, 1993), 2, 207.

(9). KARL MARX and FREDERICK ENGELS, Collected Works, vol. 30 (New York: Interna-tional Publishers, 1975), 54-66; MARX,Capital, vol. 1, 198; KARL MARX,Capital, vol. 3 (London: Penguin, 1981), 949.

(10). PETER AYRES, Shaping Ecology (Oxford: John Wiley and Sons, 2012), 41-43.

(11). KARL MARX, Capital, vol. 3, 754, 911, 959.

(12) K. WILLIAM KAPP, The Social Costs of Private Enterprise(Harvard: Harvard Univer-sity Press, 1950), 33-36.

(13). GRANT ALLEN, “Geology and History,” Popular Science Monthly 17 (August 1880): 495-507; JOSEPH BEETE JUKES, The Student’s Manual of Geology(Edinburgh: Adam and Charles Black, 1872), 504; MARTIN HUNDT, “The Connection of Mind and Nature: Marx’s 1878 Notebooks on Geology,” International Marxist Humanist, June 28, 2012, https://www.internationalmarxisthumanist.org/articles/connection-mind-nature-marxs-1878-notebooks-geology-martin-hundt.

(14). Sull'importanza dell'ultimo decennio di Marx e sugli errori nel vedere questo come un periodo improduttivo, cfr. TEODOR SHANIN, ed., Late Marx and the Russian Road (New York: Monthly Review Press, 1983).

(15). Cfr., per es., JASON W. MOORE, Capitalism in the Web of Life (London: Verso, 2015), 17, 70, 102. L’uso da parte di Moore del concetto di appropriazione della natura genera una confusione doppia rispetto ad una prospettiva storico-materialista classica: 1) Moore dice che Marx ha impiegato la nozione di appropriazione della natura come l'equivalente di sfruttamento — un concetto completamente diverso; 2) nel suo utilizzo esteso del concetto di appropriazione Moore lo equipara con espropriazione — un concetto anche questo diverso.

(16). KARL MARX, Grundrisse(London: Penguin, 1973), 87.

(17). MARX, Capital, vol. 3, 182.

(18). KARL MARX, Early Writings(London: Penguin, 1970), 309-22.

(19). MARX, Capital, vol. 1, 930.

(20). MARX and ENGELS,Collected Works, vol. 5, 46.

(21). WILLIAM H. BROCK, Justus von Liebig (Cambridge: Cambridge University Press, 1997), 177-78; MARX, Capital, vol. 1, 638. Liebig ha scritto anche sulla Raubwirtschaft come economia di rapina (chiamata anche economia del saccheggio).

(22). MARX and ENGELS,Collected Works, vol. 37, 732. Sull’uso da parte di Marx della metafora del vampiro, cfr. MARK NEOCLEOUS, "The Political Economy of the Dead: Marx's Vampires," History of Political Thought 24, no. 4 (Winter 2003), 668-84.

(23). KARL MARX and FREDERICK ENGELS, Ireland and the Irish Question (Moscow: Progress Publishers, 1972), 290-92; KARL MARX, On the First International(New York: McGraw Hill, 1973), 90; MARX, Capital, vol. 1, 579-80, 860, Capital, vol. 3, 753, 949.

(24). JOHN BELLAMY FOSTER and HANNAH HOLLEMAN, "The Theory of Unequal Ex-change, Ecological", Journal of Peasant Studies 41, no. 1-2 (March 2014): 199-233.

(25). Cfr. RYAN WISHART, R. JAMIL JONNA e JORDAN BESEK, “The Metabolic Rift: A Se-lected Bibliography,” updated May 16, 2016 .

(26). Cfr. JOHN BELLAMY FOSTER, “Marx as a Food Theorist”, Monthly Review 68, no. 7 (December 2016): 1-22.

(27). PAUL BURKETT, Marxism and Ecological Economics (Boston: Brill, 2006).

(28). IAN ANGUS, Facing the Anthropocene (New York: Monthly Review Press, 2016).

(29). Per es., la critica ecologica di Marx è quasi completamente assente, ricevendo al più nude citazioni, in opere importanti come Seventeen Contradictions and the End of Capitalism di DAVID HARVEY (Oxford: Oxford University Press, 2014) and MICHAEL LE-BOWITZ, The Socialist Alternative (New York: Monthly Review Press, 2010), and TERRY EAGLETON, Why Marx Was Right (New Haven: Yale University Press, 2012).

(30). DAVID HARVEY, “A Commentary on A Theory of Imperialism”, in UTSA PATNAIK and PRABHAT PATNAIK, A Theory of Imperialism (New York: Columbia University Press, 2017), 162. Harvey appare in contraddizione con se stesso più tardi nella stessa pagina, riferendosi al "dialettico rapporto metabolico alla natura". È importante notare, che il rifiuto del rapporto di analisi di Marx a condizioni naturali e scienze naturali (e una dialettica della natura) da parte di pensatori marxiani sarebbe stato incomprensibile alle generazioni precedenti di sinistra. Cfr., per es., J.D. BERNAL, Marx and Science(London: Lawrence and Wishart, 1952).

(31). Per la distinzione tra il primo stadio e secondo stadio dell’Eco-socialismo e per un’anti-critica che dimostra la fallacia dell’argomentazione secondo cui Marx ed Engels hanno minimizzato la termodinamica e i combustibili fossili cfr. JOHN BELLAMY FOSTER e PAUL BURKETT, Marx and the Earth(Chicago: Haymarket, 2017).

(32). Cfr., per es., DANIEL TANURO, “A Plea for the Ecological Reconstruction of Marxism”, International Viewpoint 3 (December 2012), dove è lanciata (in opposizione a me e Paul Burkett) la critica che Marx ed Engels non erano, nonostante tutte le loro intuizioni ecologiche, "ecologicamente corrette" per gli standard odierni — come se questo e non il loro metodo di analisi (che naturalmente richiede di capire cosa fosse che hanno detto sull'ecologia) fosse il vero problema. Cfr. inoltre KOVEL, The Enemy of, 210-11; MAARTEN DE KADT and SALVATORE ENGEL DI-MAURO, “Failed Promise,” Capitalism Nature Socialism 12, no. 2 (2001): 50-56.

(33). LUKÁCS, History and Class Consciousness, 1. (34). MICHAEL LÖWY, “For a Critical Marxism,” Against the Current 12, no. 5 (November-December 1997): 33-34; TED BENTON, ed., The Greening of Marxism (New York; Guilford, 1996). ALF HORNBORG sostiene contro quella che lui chiama "esegesi selettiva" dei testi di Marx, in cui la prova dai testi è stata introdotto nel contesto delle interpretazioni del suo sistema nel suo complesso. Questo serve a giustificare la dichiarazione di Hornborg, nella frase successiva, che Marx ed Engels avevano una “fiducia prometeica nel progresso tecnologico” — un'asserzione per cui lui crede che la prova (l’ "esegesi selettiva") sarebbe superflua — come lui stesso ha sentenziato semplicemente che sia così. ALF HORNBORG, “Ecological Economics, Marxism, and Technological Progress”, Ecological Economics 105 (2014): 11-18.

(34). La persistenza del mito Prometeico rispetto a Marx ed Engels e la riluttanza di alcuni teorici eco-socialisti a farlo cadere, può essere vista nell'evoluzione del lavoro, nel complesso impressionante, di Löwy, che ha presentato questa critica di Marx in passato, ma che si è recentemente spostato verso una visione sfumata, ammettendo ora che non c’è prova di alcun tipo per la critica di tipo Prometeico. E ancora egli tuttavia cerca di conservarlo in parte, cercando di trovare un qualche fondamento concreto sostenendo che Marx ed Engels avevano un "atteggiamento acritico verso le forze produttive create dal capitale". Cfr. MICHAEL LÖWY, “Marx, Engels, and Ecology”, Capitalism Nature Socialism 28, no. 2 (2017): 13.

(35). Il significato teorico del fatto che Marx ed Engels nella prima parte del Manifesto comunista "lanciarono un panegirico sul progresso borghese che non ha eguali nella letteratura economica" è stato per primo sottolineato da JOSEPH SCHUMPETER nel suo famoso saggio del 1949 "The Communist Manifesto in Sociology and Economics", in JOSEPH A. SCHUMPETER, Essays (Harvard: Harvard University Press, 1951), 292. Citazioni che si basano direttamente su questo panegirico dell'industrialismo borghese come un modo di compromettere l'impegno di Marx e di Engels sull'ecologia appaiono ancora — come in LÖWY, "Marx, Engels and Ecology", 11 — ma fondamentalmente fraintendendo il modo in cui è stata costruita la critica nel Manifesto. Su questa faccenda cfr. JOHN BELLAMY FOSTER, The Ecological Revolution (New York: Monthly Review Press, 2009), 213-32.

(36). ERIC HOBSBAWM, The Age of Extremes, 277. (37). KOHEI SAITO, “Marx’s Ecological Notebooks”, Monthly Review 67, no. 9 (February 2016): 25-42.

(38). MARX, Capital, vol. 1, 637, JASON W. MOORE, Capitalism in the Web of Life (London: Verso, 2015), 13, 80. Andrebbe reso noto che Moore non critica Marx direttamente ma piuttosto attribuisce opinioni di Marx sulla spaccatura metabolica in modo non corretto a me e mi critica per queste concezioni presumibilmente "dualistiche". Il vero obiettivo, tuttavia, è Marx.

(39). KOVEL, The Enemy of Nature, 197-98, 210-11.

(40). Cfr. KOHEI SAITO, “Why Ecosocialism Needs Marx”, Monthly Review 68, no. 6.(November 2016): 62.

41. MARX and ENGELS, Collected Works, vol. 3, 277, 300-4,343-4; FOSTER AND BURKETT, Marx and the Earth, 54.

(42). Sull’approccio storico radicale piuttosto che fondazionalista all'etica che caratterizza il pensiero di Marx, cfr. CORNEL WEST, The Ethical Dimensions of Marxist Thought(New York: Monthly Review Press, 1991).

(43). SEBASTIANO TIMPANARO,On Materialism (London: Verso, 1975), 29.

(44). Sul post-umanismo, cfr. ALF HORNBORG, “Post-Capitalist Ecologies”, Capitalism Nature Socialism 27, no. 4 (2016): 61-76.

(45). Cfr. i commenti correlati di ERIC FONER su una storia che possiamo usare in “Trump Is Just Tearing Off the Mask”: An Interview with Eric Foner, MR Online, May 14, 2017, https://mronline.org/2017/05/14/trump-is-just-tearing-off-the-mask/.

(46). KARL MARX, The Eighteenth Brumaire of Louis Bonaparte(New York: International Publishers, 1963), 121.


[etichette: Marxismo ed ecologia, espropriazione della natura, rapporto coloniale.

Nessun commento:

Posta un commento