Di Loren Goldner - Traduzione a
cura di Dante Lepore per PonSinMor
1. I politologi statunitensi spesso
discutono, in analogia con la situazione attuale dei rapporti Stati Uniti –
Cina, la "trappola di Tucidide", dove un potere di recente
affermazione, l’antica Atene, sfidava l'allora controparte egemone, Sparta, che
conduceva alla loro lunga guerra reciprocamente distruttiva. Altri esempi sono
l'ascesa della Germania alla fine del XIX secolo a spese della Gran Bretagna,
quindi la potenza mondiale dominante, che porta al 1914. Non penso che ci sia
molto pericolo di una guerra diretta tra USA e Cina, a breve o medio termine.
Penso invece che potremmo vedere "guerre per procura", come è
avvenuto tra l'URSS e l'America durante la guerra fredda (Corea, Vietnam,
Afghanistan). Sia la Cina che gli Stati Uniti servono entrambi propositi di
altri per castigare il sentimento nazionalista quando necessario. Nonostante
l’anno-in della Cina, l’anno-out aumenta in spese militari, è comunque oscurata
dalle forze armate degli Stati Uniti. (Lascio fuori da questa discussione la
crisi strutturale del capitalismo internazionale che incornicia tutte queste
considerazioni, troppo complessa per essere inclusa in un breve articolo).
2. Non c'è dubbio che il capitalismo
degli Stati Uniti e i suoi politici temano l'ascesa della Cina, qualunque siano
le calmanti dichiarazioni della più "accomodante" politica del popolo
e la loro retorica "win-win", come l’ex segretario del Tesoro Henry
Paulson. Dall’altra parte ci sono quasi più espliciti guerrafondai come Graham
Allison. Il "realista" Henry Kissinger da qualche parte balza al
centro di questo dibattito, almeno nelle sue dichiarazioni pubbliche e il suo
recente libro superficiale sulla Cina. Inutile dirlo, l'ascesa di Donald Trump
getta una carta incontrollabile in questa situazione, anche se una volta al
potere egli ha fatto marcia indietro (per ora) dalla critica aggressiva alla
Cina e rivendica di avere avuto una riunione di successo con Xi Jinpeng su
quest'ultima recente visita negli Stati Uniti (la maggior parte dei
commentatori crede che la Cina ci ha ricavato l'affare migliore da quei
colloqui).
3. Resta il fatto che la politica
estera cinese e la politica economica estera ha oscurato negli Stati Uniti la
declinante politica in Africa e sud-est asiatico, dove una volta l’egemonia
degli Stati Uniti era generalmente indiscussa, ad eccezione dei movimenti
nazionalisti e rivoluzionari ora diminuiti o estinti. L’America Latina ha avuto anch'essa un boom delle esportazioni di materie prime con la Cina fino al 2009
(materiali che la Cina a sua volta ha spedito come prodotti finiti negli Stati
Uniti), dopo di che tale boom si è allontanato, ma ancora rendendo chiaro che
c'è un nuovo potere al mondo con cui i paesi in via di sviluppo (come pure i
paesi sviluppati) possono controbilanciare gli Stati Uniti, come hanno spesso
fatto con l’aiuto Sovietico durante la guerra fredda. Più recentemente, Panama
(un paese di una certa importanza geopolitica) ha rotto le relazioni con Taiwan
e presto riconoscerà la Cina; e a sua volta la Cina ha proposto di costruire un
nuovo canale nel confinante Nicaragua (che da allora ha incontrato problemi).
Ancora più importante, la proposta della Cina di una nuova via della seta (che
inoltre ha avuto suoi problemi) mira a creare un collegamento ferroviario
veloce con l'Europa e un ulteriore collegamento ferroviario con Asia
sud-orientale e Asia del Sud (si sta costruendo un porto sull'Oceano Indiano in
Pakistan). La via della seta aprirà il commercio e gli investimenti con e
dentro i paesi dell'Asia centrale e la loro ricchezza di risorse naturali. Il
ritiro di Trump dal TPP (Patto Trans-Pacifico) ha lasciato un'apertura alla
Cina per entrarci dentro, sotto la copertura del "libero commercio"
(un po' strano, dato il forte controllo della Cina sugli investimenti esteri
nella propria economia). La Cina spera anche di rinnovare i rapporti
commerciali storici anche con l'Africa orientale (Kenya, Uganda). La sua prima
base militare in Medio Oriente è in costruzione a Djibouti, nella zona
geopolitica sensibile del Mar Rosso. (Si dovrebbe anche tenere a mente che tali
potenze economiche asiatiche come Corea del sud, Giappone e Taiwan, ora
praticano più commercio con la Cina che con gli Stati Uniti, anche se essi
rimangono dipendenti dal sostegno militare degli Stati Uniti contro la Cina.)
4. Poi c'è il rapporto diretto tra USA e Cina. Ci sono i ben noti focolai di crisi di politica estera, a partire dalla Corea del Nord. Alcuni dei partecipanti stranieri alle più vecchie "trattative delle sei potenze " (USA, Cina, Giappone e Russia, oltre le due Coree) hanno i loro motivi per opporsi tacitamente ad una Corea riunificata. La Cina si oppone ad una Corea riunificata sotto l'egemonia degli Stati Uniti ed è infuriata per lo spiegamento del recente tracciato radar statunitense e del sistema missilistico nel sud. Il Giappone si oppone ad una Corea riunificata come un concorrente sempre più grande in Asia orientale. Gli Stati Uniti e la Cina, d'altra parte, entrambi temono l'implosione della Corea del Nord, che creerebbe un problema enorme dei rifugiati in Cina e in Corea del sud. Poi c'è il Mar Cinese meridionale. Gli Stati Uniti contestano il Mar Cinese meridionale e le nuove isole artificiali costruite dai cinesi, in nome della protezione "libertà dei mari", ma in realtà come un'altra arena dove è contestata dalla crescente potenza cinese... soprattutto in considerazione del punto limite nelle vicinanze dello stretto di Malacca. (Ci si chiede – non troppo – quale atteggiamento gli USA avrebbero mostrato se navi cinesi fossero apparse nei Caraibi). Lo sviluppo cinese nel Mar Cinese meridionale sta naturalmente rendendo nervose molte delle potenze vicine, Vietnam e Filippine prima di tutto. Dal momento che i vietnamiti hanno recentemente permesso alla US Navy di utilizzare le stesse basi costruite dagli Stati Uniti durante la guerra del Vietnam, essi sono sotto pressione speciale, soprattutto data la loro ostilità millenaria verso la Cina. Cambogia e Myanmar sono per ora in modo sicuro all'interno dell'orbita cinese.
5. La cosa più importante, tuttavia,
sono i diretti legami economici tra la Cina e gli USA. la Cina attualmente
detiene 3 trilioni di $ US di riserve di valuta estera della Banca Popolare
Cinese (PBOC), scesi giù dai 4 trilioni $ raccolti prima del crollo finanziario
del 2008-2009 negli Stati Uniti che potrebbe essere stato un importante punto
di svolta in questa rivalità. Questa somma è in realtà una spada a doppio
taglio; Se la Cina per qualche motivo li scaricasse sui mercati finanziari
internazionali, potrebbe facilmente provocare un crollo del dollaro, ma anche
una forte rivalutazione del renminbi, che sarebbe un colpo per la Cina (così
come per gli Stati Uniti). Gran parte di quei $ 3 trilioni sono investiti in
Buoni del Tesoro USA a basso interesse, permettendo agli Stati Uniti di
continuare i suoi disavanzi di bilancio. La Cina, naturalmente, per anni ha
fatto chiasso circa l'individuazione di alternative ai mercati dei capitali
degli Stati Uniti e ha fatto segnare una vittoria diversi mesi fa, quando la
maggior parte dei paesi europei, tra cui il Regno Unito, perenne alleato degli
Stati Uniti, si precipitò a affiliarsi con la nuova banca di sviluppo
internazionale cinese, apertamente concepita come un'alternativa alla Banca
Mondiale in declino. Soprattutto si deve tenere a mente che un sacco di
investimenti esteri in Cina non hanno molto avvantaggiato il capitale cinese,
ma piuttosto lasciano la Cina in una posizione intermedia. Gli US giapponesi,
gli Stati Uniti e le aziende high-tech Taiwanesi (come Apple o la Hon Hai
Precision Industry Co. che possiede la FoxConn) fanno ricerca e sviluppo, il
lavoro di assemblaggio è fatto in Cina, e la commercializzazione avviene in
Occidente. Le imprese cinesi generalmente ricevono solo una piccola percentuale
del totale della vendita. I recenti colloqui USA-Cina tra Trump e Xi, come
indicato, sono stati interpretati generalmente come una "vittoria"
per la Cina, poiché la Cina principalmente ha accettato i termini che aveva già
accettato mesi se non anni prima. Non passa una settimana senza un'acquisizione
cinese di alcuni investimenti trofeo statunitensi, come ad esempio (nel 2014)
il Waldorf-Astoria Hotel di New York, ora convertito in appartamenti di lusso.
Questo naturalmente ricorda analoghe acquisizioni giapponesi prima del suo
collasso finanziario nel 1990 e a seguire, e alcuni commentatori hanno
sottolineato parallelismi tra la potente ascesa del Giappone e successivo
declino relativo, e ciò che potrebbe accadere con la Cina, qualcosa di troppo
complesso da definire al momento. Quando la Cina si è aperta negli anni ottanta
e novanta, società e banche degli Stati Uniti han visto questo come una miniera
d'oro, e in generale sono state deluse. Per ogni storia di successo, quali le
società di fast food americane, ci sono state più delusioni. Queste includono
fallite joint venture tra imprese statunitensi e cinesi; furto di tecnologia e
della proprietà intellettuale e controllo stretto del sistema bancario cinese
(nel quale le banche americane oggi hanno solo il 2% del patrimonio totale). La
Cina, piuttosto che allentare i controlli sui flussi di capitali, è andata
serrandoli, soprattutto alla luce dei deflussi di capitali dopo la recessione
del mercato azionario del 35% nel 2015. Veramente, il nuovo collegamento tra i
mercati azionari di Hong Kong, Shenzhen e Shanghai ha reso possibile per la
prima volta per i capitali esteri di investirli direttamente in stock cinesi
(finora con scarso effetto), ma la stampa finanziaria occidentale non smette
mai il suo martellamento di chiamate per terminare i controlli del renminbi,
(soprattutto la non convertibilità in conto capitali) e per ridimensionare il
"legame" stato-imprese private (SOEs). Nessuna di queste richieste
andrà da nessuna parte fino a quando il partito comunista cinese (PCC) e il suo
"team nazionale" manterrà il controllo dei "vertici di
comando" dell'economia, che naturalmente è esattamente ciò che la
strategia e le richieste USA mirano a disfare. Sia in Cina che negli Stati
Uniti, nulla è più altamente politicizzato rispetto agli investimenti da parte
di uno nell’altro, tornando agli errori drammatici come il tentativo da parte
della società petrolifera statale CNOOC di acquisire una piccola raffineria di
petrolio USA (bloccata dal Congresso per motivi di sicurezza nazionale) in
contrasto con l'acquisizione cinese della Fattoria Smithfield, uno tra i
principali produttori di carne di maiale (che è stato infine deciso che non è
una minaccia per la sicurezza nazionale). La Cina ha ripetutamente minacciato
di violare le regole dell'organizzazione mondiale del commercio (OMC), cui ha
aderito nel 1999. Una piccola fabbrica di mobili in legno della Virginia ha
posto il proprio caso contro le pratiche commerciali sleali cinesi fino al
Congresso degli Stati Uniti, dove ha ottenuto finalmente un accordo dalla Cina
per fermare il dumping di mobili in legno sotto costo nel mercato statunitense.
(È da sottolineare che la Cina ha fatto poco o nulla, in termini di dumping,
tecnologia e furto della proprietà intellettuale che gli Stati Uniti stessi non
abbiano fatto alla Gran Bretagna durante la sua ascesa nel XIX secolo. Ma tali
dettagli sono raramente menzionati negli articoli che sbattono la Cina nella
stampa statunitense e al Congresso).
6. Come con la sua nuova posizione
di leadership nella difesa del "libero commercio", sulla questione
dei cambiamenti climatici, la Cina ha ancora il potenziale per muoversi in un
vuoto lasciato dal ritiro dell'amministrazione Trump dagli impegni del mondo,
in questo caso dall'accordo sul clima di Parigi. Mentre Trump parla di
rilanciare l'uso del carbone negli Stati Uniti, la Cina andava facendo di fatto
le innovazioni nelle tecnologie verdi e ora controlla il mercato mondiale per i
pannelli solari. Se pure importante, questo spostamento rimane relativo.
D'altra parte, il 75% del consumo di energia in Cina è ancora alimentato dal
carbone. Cina e Stati Uniti insieme, sono i due inquinatori più grandi del
mondo. La Cina si trova di fronte ai massimi problemi in termini di
inquinamento dell'acqua, desertificazione e terreno sterilizzato, e malattie
respiratorie causate dall'inquinamento atmosferico.
7. Veniamo infine alla domanda più importante di tutte, la classe operaia. È noto che il numero di "incidenti" in Cina aumenta ogni anno (non solo scioperi ma disordini e scontri di ogni genere, che solitamente coinvolgono sottrazioni di terreno da parte delle autorità locali; ce ne sono state 150.000 nel 2015). I grandi scioperi alla FoxConn e nelle aziende giapponesi nel 2010 hanno messo il mondo sull'avviso verso il potenziale della classe operaia cinese. Il governo degli Stati Uniti e la CIA ripongono le proprie speranze nella classe operaia cinese, vale a dire di usarne la recrudescenza come un cuneo contro il regime, come hanno fatto in Polonia nel 1980-1981. L’attuale dibattito sulla classe operaia cinese contrappone "pessimisti" come il sociologo CK Lee (autore dell'autorevole libro Against the Law) che non vedono alcun significativo sviluppo della coscienza di classe oltre queste rivolte e gli "ottimisti", come nel libro China On Strike (2016 edizione riveduta) che invece ce lo vedono. La recente intensificazione dei controlli sul lavoro-orientato delle ONG e gli avvocati del lavoro indica che il regime quanto meno vede i disordini della classe operaia come potenzialmente esplosivi. Per il momento, circa la possibilità della solidarietà internazionale tra i lavoratori cinesi e americani, la situazione della classe operaia USA è molto diversa, dato i quattro decenni di attacchi alle sue condizioni materiali, il declino degli scioperi, l'atomizzazione organizzata dei lavoratori da parte del capitale (come per esempio nelle aziende come Amazon) e almeno una significativa minoranza di operai bianchi che hanno sostenuto e ancora sostengono Trump. Il sindacato degli U.S. SEIU (Service Employees International Union) ha affermato un'importante vittoria nell'organizzazione dei lavoratori nei negozi Wal-Mart in Cina, ma l’attuale contratto firmato dal sindacato impegna i lavoratori di Wal-Mart a lavorare insieme al management per migliorare la produttività e simili.
Aggiunta giugno 2017
Non una settimana sembra passare senza qualche ulteriore passo nell'integrazione della Cina nel mercato mondiale. Le ultime settimane hanno visto l'ammissione della Cina al MSCI, un "All-Country World Index" delle scorte dei "mercati emergenti", che ne avevano già negato l'ammissione per diversi anni consecutivi. Questo andrà a completare il collegamento ora-aperto tra i mercati azionari di Hong Kong, Shenzhen e Shanghai, permettendo agli investitori stranieri di acquistare direttamente azioni cinesi. La Commissione di Regolamentazione Bancaria Cinese ha proprio recentemente incrinato l’investimento estero cinese alimentato da rapporti di debito elevati, che interessano sempre più tali ben note imprese cinesi, come Dalian, Fosun, HNA e Anbang (quest'ultima aveva acquisito l’Hotel Waldorf-Astoria di New York nel 2014). Da parte sua, Donald Trump ha recentemente annunciato che gli Stati Uniti aumenteranno le vendite di gas naturale liquido (GNL) in Cina, come un passo verso la riduzione del deficit cronico della bilancia dei pagamenti dell'America con quel paese. Infine, i perenni rivali India e Pakistan hanno appena annunciato che si uniranno alla Organizzazione della Cooperazione di Shanghai allineata alla Cina.
8 luglio, 2017. Pubblicato nell'originale in:
http://insurgentnotes.com/2017/08/us-china-relations-in-the-age-of-trump/
Nessun commento:
Posta un commento